top of page
 Insalata di frutta sana

Blog del Programma Nutri®

Calcoli alla cistifellea: ne parliamo con il dr. Coviello



Abbiamo chiesto al dottor Coviello medico chirurgo proctologo, di aiutarci a capire meglio il complicato quadro dei calcoli alla cistifellea, visto che moltissimi di voi ci scrivono chiedendo informazioni sulla corretta alimentazione per i calcoli biliari e come comportarsi dopo l'intervento di colecistectomia!

QUINDI..


Ci spiega il ruolo della cistifellea e quali sono i sintomi dei calcoli?


A lei la risposta.


LA COLECISTI O CISTIFELLEA



Per capire cosa sono i calcoli biliari occorre spiegare cos’è la colecisti.


LA COLECISTI O CISTIFELLEA

La colecisti, anche conosciuta come cistifellea non è altro che un organo a forma di pera presente all’interno dell’organismo, più esattamente sotto il fegato.


La funzione della cistifellea è molto importante perché raccoglie la bile prodotta dal fegato che svolgerà il compito di agevolare il metabolismo dei grassi come il colesterolo e la bilirubina.


La colecisti fa parte del sistema biliare, ed è quindi collocata nel dotto cistico, appena sotto il fegato con il quale è collegata tramite degli appositi “tubicini” definiti dotti.


È di piccole dimensioni: dai sette ai dieci centimetri di lunghezza per circa tre centimetri di larghezza.


Quando questo piccolo organo non funziona bene, la bile all’interno del sacchetto si solidifica e non riesce a scorrere bene all’interno dei tubicini che collegano la colecisti con il fegato provocando infiammazione della cistifellea e, in casi rari, del fegato.




CALCOLI ALLA COLECISTI: COME SI FORMANO?

È “solo” un piccolo sacchettino di pochi centimetri a forma di pera, situato poco al di sotto del fegato.

Non è considerato vitale per la sopravvivenza: non a caso, in seguito a patologie croniche, può essere asportata.

Quando la bile diventa densa si possono formare dei calcoli alla colecisti che si presentano simili nella forma a quelli renali ma che si differenziano per la sostanza con la quale sono composti, i calcoli renali sono formati, infatti, per la cristallizzazione dei sali minerali contenuti nell’urina, mentre i calcoli alla colecisti sono formati dall’eccessivo contenuto di colesterolo, sali biliari e bilirubina nella bile che non riesce a gestire nel modo opportuno e quindi si cristallizza formando i calcoli biliari.

I calcoli biliari sono dei sassolini che, posizionandosi nei dotti, bloccano il flusso della bile e provocano forti dolori.

Per capire dove la colecisti fa male occorre individuare i sintomi più comuni di un’eventuale infiammazione.


 


CALCOLI ALLA COLECISTI: QUALI SONO I SINTOMI?

I sintomi più comuni ci sono:

  • nausea e vomito causati da una cattiva gestione degli acidi e da un accumulo di residui da parte della cistifellea;

  • dolore al quadrante destro dell’addome irradiato alla spalla, alla schiena e al braccio. Questo tipo di fastidio dura intorno ai quindici minuti ma, in casi gravi, può continuare per ore o comparire durante il riposo notturno;

  • indigestione con rigonfiamento dell’addome. In genere i dolori compaiono nel momento in cui lo stomaco si riempie quindi è più facile avvertirli dopo i pasti;

  • mancanza di appetito causata dalla pressione che esercita la cistifellea sullo stomaco;

  • cambiamenti nella colorazione dell’urina che acquisisce una tonalità giallognola o marrone;

  • febbre

  • ittero, nel caso in cui ci sia un accumulo eccessivo di bilirubina che rimanendo nel sangue si insinua nei tessuti del corpo e negli occhi facendo acquisire alla pelle un colorito tendente al giallo;

  • Sonnolenza, calcoli biliari provocano anche stanchezza causata da una cattiva e lenta digestione.


Tra le cause che portano alla formazione dei calcoli biliari ci sono fattori

  • genetici,

  • peso,

  • età

  • diabete


 

Vuoi sapere di più sul Programma Nutri®OSSA speciale prevenzione osteoporosi?

Il tuo Programma Nutrizionale a marchio registrato per prevenire l'osteoporosi e per aiutare l'organismo a entrare in menopausa serenamente.


 

IN COSA CONSISTE L'INTERVENTO CHIRURGICO PER RIMUOVERE I CALCOLI ALLA CISTIFELLEA?

L’intervento chirurgico, noto come colecistectomia, prevede la rimozione della cistifellea grazie a un intervento chirurgico effettuato con laparoscopio e mini telecamera. Successivamente, il paziente avrà bisogno di ricovero ospedaliero per una sola notte e potrà riprendere le normali attività in poco tempo visto.

Questo perché durante l’operazione non vengono intaccati in alcun modo i muscoli addominali.

Nel caso in cui ci siano delle complicanze è probabile che per attuare colecistectomia occorra effettuare un intervento a cielo aperto e, quindi, non solo delle piccole incisioni sull’addome. L’ospedalizzazione va dai tre ai cinque giorni.

La rimozione della colecisti non determina conseguenze particolari perché non si tratta di un organo vitale ed essenziale.

Una volta rimossa la cistifellea, la bile (che continua ad essere prodotta) viene dispensata in continuazione e in una quantità che può essere smaltita e digerita dall’organismo con una dieta normale.

Pertanto, la bile prodotta confluirà direttamente nell’intestino tenue e non sarà conservata da nessuna parte. L’unica conseguenza della rimozione, potrebbe essere visibile nelle feci, che diventano più morbide e abbondanti.



 


Vuoi sapere di più sul Programma Nutri®COR?

Il tuo Programma Nutrizionale a marchio registrato per aiutare la salute del tuo cuore e di tutto l'organismo.




 








 

farmacista menopausa DNC nutrizione dieta farmaco farmacia santa teresa paderno dugnano milano rho


CHI SONO

dr. COVIELLO Dario

Medico Chirurgo, Proctologo

spec. Chirurgia d'Urgenza e Pronto Soccorso



Lavoro a Paderno Dugnano (Milano) e Caronno Pertusella (Varese).








 



CERCHI UNO SPECIALISTA?

ABBIAMO LO SPECIALISTA CHE FA PER TE!



Lo trovi nella DNC®network



 





 

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione


Ehilà! Sono Lia.

Sono una mamma felice, una dottoressa innamorata del suo lavoro e creatrice dei marchi DNC® e Programma Nutri®. Considero DNC® come una famiglia, un luogo in cui le persone e i pazienti possano trovare idee per migliorare con l'alimentazione la propria vita.  Entra anche tu in DNC® sei il benvenuto. Mi trovate in ambulatorio per le visite e on line per le consulenze.


Dottoressa Lia Ravelli
Resp.
 DNC®, Nutrizionista Sportiva, Dietista Clinica

IMMAGINE DNC dottoressa Lia Ravelli nutrizionista sportiva dietista clinica ideatrice Prog
programma nutri weight DNC dottoressa Ravelli Lia dieta dimagrire perdere peso cellulite g
Nutrizionista

Scopri come è facile prendersi cura di sé partendo dall'alimentazione, tornare in forma diventa facile e divertente

IMMAGINE DNC vitamina C sistema immunitario dottoressa lia ravelli programma nutri dieta p
IMMAGINE DNC vitamina C sistema immunitario dottoressa lia ravelli programma nutri dieta p

INTEGRATORI

per sistema immunitario

Cosmetici al rosmarino

Integratori natural

QUI trovi la pagina dello STORE del Programma Nutri® con tutti i consigli sui migliori integratori naturali.

Cosmetici naturali

Cosmetici basic

QUI trovi la pagina ANTI-age | ossidazione, con i consigli per i prodotti skincare, sostegno, trattamento. 

Comodino

Casa neutral

Dopo l'estate e prima del Natale la casa passa un momento di transizione. Colori basici e senza tempo ti aiutano a fare ordine prima delle feste.

DOLORI ARTICOLARI integratori per articolazioni Resp. DNC.jpg
pagina SALUTE integratori naturali DNC dottoressa lia ravelli nutrizionista sportiva dieti

INTEGRATORI naturali

per articolazioni | benessere ossa&muscoli

Programma Nutri SPORT dottoressa Lia Ravelli nutrizionista DNC massa muscolare integrazion
Nutrizionista

Scopri come sostenere il tuo allenamento con la giusta alimentazione, scopri il potere dell'energia abbinato al tuo sport.

prima volta su DNC®?

  • Whatsapp
  • Amazon
  • Pinterest
  • Instagram
  • Youtube
  • Facebook

>> GUARDA TUTTI I CONTENUTI >> SCEGLI il TUO

>> Ti POTREBBE INTERESSARE

DNC® | 2023 © Tutti i diritti riservati

Prima di apportare qualsiasi variazione alla propria alimentazione o al proprio stile di vita, occorre sempre consultarsi con il proprio medico. Le informazioni contenute in questo sito hanno uno scopo puramente divulgativo e non intendono sostituire il parere medico, psicologico o degli altri operatori sanitari. Tutti i contenuti di questo sito si rivolgono esclusivamente a persone sane. Qualsiasi variazione del proprio regime alimentare o qualsiasi modifica del proprio stile di vita deve essere approvata e supervisionata dalla figura competente secondo i termini di legge. DNC® dottoressa Lia Ravelli e i suoi autori non detengono alcuna responsabilità delle decisioni assunte in modo autonomo dai fruitori del sito, in quanto le informazioni in esso contenute hanno scopo puramente informativo e chiunque, prima di variare la propria alimentazione o il proprio stile di vita, deve consultarsi con il proprio medico curante.

VUOI SAPERE TUTTO SUL PROGRAMMA NUTRI®?

CONTATTA la Segreteria DNC®

 

✆ TEL/whatsapp: 3385666771

📩 eMAIL: info@dieteticaenutrizioneclinica.com

🏥 SEDI: MILANO | RHO | PADERNO D | ONLINE

  • Whatsapp
  • Pinterest Icon sociale
  • Instagram
  • YouTube Icona sociale
  • Facebook Icona sociale
  • LinkedIn Icona sociale
bottom of page