FITOTERAPIA E OMEOPATIA. CONOSCI LE DIFFERENZE?
Abbiamo chiesto alla dottoressa Tasso della Farmacia Santa Teresa di Paderno Dugnano di spiegarci la differenza tra Fitoterapia e Omeopatia visto che moltissimi ci domandano come fare per capire quale approccio scegliere!
QUINDI..
Esistono delle differenze tra un fitoterapico e un omeopatico?
E se sì, quali sono?
Partiamo innanzitutto con le definizioni fornite dal Ministero della Salute:
"I medicinali fitoterapici sono tutti quei medicinali il cui principio attivo è una sostanza vegetale. Questi medicinali sono stati ufficialmente approvati dall’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco), che ne ha verificato la loro qualità, efficacia e sicurezza, e sono venduti esclusivamente nelle farmacie, alcuni dietro presentazione di ricetta medica ed altri come medicinali senza obbligo di prescrizione o medicinali da banco.
I prodotti di erboristeria non hanno l’autorizzazione all'immissione in commercio e non possono essere definiti medicinali anche se talora hanno un’attività farmacologica.”
Vuoi sapere di più sul Programma
Nutri®Inflammation🔥?
Il tuo Programma Nutrizionale a marchio registrato per prevenire l'osteoporosi e per ridurre l'infiammazione sistemica.
"Si definisce medicinale omeopatico ogni medicinale ottenuto a partire da sostanze denominate materiali di partenza per preparazioni omeopatiche o ceppi omeopatici, secondo un processo di produzione omeopatico descritto dalla farmacopea europea. Un medicinale omeopatico può contenere più sostanze e ha la denominazione scientifica del ceppo o dei ceppi omeopatici o, in mancanza di questa, la denominazione scientifica del materiale o dei materiali di partenza per preparazioni omeopatiche o altra denominazione figurante in una farmacopea, accompagnata tra parentesi dalla denominazione propria della tradizione omeopatica seguita dal grado di diluizione."
Ora soffermiamoci sulla frase: “I medicinali fitoterapici sono tutti quei medicinali il cui principio attivo è una sostanza vegetale”.
La domanda sorge spontanea:
Basta avere un farmaco avente una sostanza vegetale come principio attivo per parlare di fitoterapico?
La risposta è no.
Anche un medicinale omeopatico può avere una sostanza attiva di origine vegetale. Ma non solo, nel caso degli omeopatici i principi attivi possono essere di origine vegetale, animale, minerale.
"All'inizio, nella definizione di medicinale omeopatico data dal Ministero, si parlava di materiali di partenza per preparazioni omeopatiche. "
Il materiale di partenza è generalmente costituito da una tintura madre o un macerato glicerico, nel caso di materie prime di origine vegetale o animale o umana, o la sostanza stessa nel caso di materie prime di origine chimica o minerale. Inoltre il medicinale omeopatico può essere sia la stessa sostanza attiva confezionata oppure ulteriormente diluita/lavorata.
Una differenza sostanziale tra fitoterapici e omeopatici è il principio su cui si fondano.
Similia Similibus Curentur (si curino i simili con i simili) è il principio di base dell’omeopatia.
In pratica, per curare un individuo ammalato bisogna provocare in lui una malattia simile a quella che egli sta vivendo.
Esempio:
La cipolla (Allium cepa) viene utilizzata come rimedio omeopatico nei casi di rinite con rinorrea non escoriante ed epifora irritante.
Come mai proprio la cipolla?
Se ci pensate bene, ogni volta che si sbuccia una cipolla compaiono gli stessi segni presenti in caso di rinite.
Ecco spiegata la legge della similitudine.
Contraria Contrariis Curentur (si curino i contrari con i contrari), principio alla base della medicina convenzionale e della fitoterapia.
Esempio:
se si soffre di depressione si potrebbe assumere NERVAXON, medicinale fitoterapico a base di estratto secco di Iperico dalle proprietà antidepressive.
Un’ulteriore distinzione fra le due classi di farmaci viene fatta sulla base della modalità di preparazione.
I farmaci omeopatici contengono dosi infinitesimali di varie sostanze.
Diluizione e dinamizzazione sono i due processi caratteristici dell’omeopatia: il materiale di partenza viene diluito in flaconi seprarati con operazioni successive in rapporto di 1:100 (diluizione centesimale designata con l’abbreviazione CH o C) o 1:10 (diluzione decimale identificata con l’abbreviazione DH o D) e successivamente sottoposto ad agitazione (Dinamizzazione).
Esempio:
per la preparazione della prima Diluizione Centesimale (1CH) si parte dalla Tintura Madre e si diluisce una parte di essa in 99 parti di solvente, facendo seguire questo processo di diluizione da 100 scosse (processo di dinamizzazione).
Per la preparazione delle Diluizioni Decimali (D) il rapporto soluto/solvente è di 1:10 (anziché 1:100) e le scosse di dinamizzazione sono 10 (anziché 100). Per esempio, per preparare una diluizione D10 si parte dalla D9, si preleva una parte di essa e si diluisce in 9 parti di solvente, facendo seguire questo procedimento da 10 scosse. [4] Ne deriva che maggiore è la diluizione, minore sarà la quantità di principio attivo originale presente alla fine del processo.
In fitoterapia le droghe vegetali vengono sottoposte a metodi di preparazione di tipo meccanico (frantumazione, triturazione, polverizzazione, spremitura) ed estrattivo (estrazione alcoolica, acquosa, con solventi).
I fitoterapici contengono principi attivi estratti dalle piante in dosi ponderali quindi nessuna diluizione omeopatica. Ergo, si mantengono le caratteristiche e le proprietà terapeutiche di partenza.
Fonte
[1]http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?id=3617&area=farmaci&menu=med
[2]http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=3616&area=farmaci&menu=med
CHI SONO
dr.ssa TASSO Claudia
FARMACISTA
esperta in Cosmesi
Ortopedia e presidi ortopedici Fitoterapia
Lavoro presso la Farmacia Santa Teresa di Paderno Dugnano (Milano) e presso la Parafarmacia della Clinica San Carlo di Paderno Dugnano (Milano)
CERCHI UNO SPECIALISTA?
ABBIAMO LO SPECIALISTA CHE FA PER TE!
Lo trovi nella DNC®network
Comments