Gelato a merenda: si può anche se sei a dieta? - Consigli del Programma Nutri® dott.ssa Ravelli
PROGRAMMA NUTRI® cos'è?

INTRO
SPIEGAZIONE
Consigli della Nutrizionista
Ho deciso di scrivere questo post perché ogni giorno in estate in ambulatorio DNC® mi trovo ad affrontare la spinosa questione del gelato.
La domanda è sempre la stessa: gelato a merenda? si può? anche se sei a dieta? La risposta sorprende sempre, anche se a pensarci non è così strana...
Molte persone, si chiedono, come fanno a "permettersi" il gelato se stanno seguendo un regime alimentare.
Il gelato in sé non è un alimento sbagliato. É sbagliato l'uso che ne facciamo soprattutto quando lo sostituiamo ad un pasto. Scopriamolo insieme.

Nella sezione CONSIGLI DELLA NUTRIZIONISTA vi svelo le dritte per poter inserire il gelato nella giornata alimentare senza sbagliare.
"In tutte le diete che ho fatto mi è sempre stato tolto il gelato e ne soffrivo soprattutto d'estate. Nel Programma nutri che sto seguendo oltre ad avere pasti bilanciati ho il gelato 3 volte alla settimana mi sembra di sognare e perdo pure peso! Fantastica doc! Grazie Cricri77
Proprio come Cristina anche tu hai sempre pensato di rinunciare al gelato? Andiamo a scoprire come inserirlo nella giornata e come possiamo migliorare la nostra salute e il nostro peso.
ALTRE RISORSE GRATUITE:

Gelato a merenda: si può anche se sei a dieta?
- consigli del Programma Nutri® dott.ssa Ravelli
INTRO
Il gelato è un ottimo alimento ideale da inserire nelle giornate estive e date le sue caratteristiche di digeribilità e gustosità, è indicato soprattutto per i soggetti che faticano a mettere peso o con problemi di masticazione e digestione. Il freddo, infatti, stimola la secrezione dei succhi gastrici risultando anche un blando analgesico
Gelato a merenda: si può anche se sei a dieta?
- consigli del Programma Nutri® dott.ssa Ravelli
SPIEGAZIONE
Gelato confezionato o artigianale?
Il gelato confezionato, spesso prodotto su larga scala, tende a contenere conservanti, coloranti artificiali e stabilizzanti che ne prolungano la durata e garantiscono una consistenza uniforme. Solitamente, le materie prime utilizzate sono di qualità standardizzata e il processo di produzione è altamente automatizzato.
Questo tipo di gelato è facilmente reperibile in supermercati e negozi, offrendo una vasta gamma di gusti e varianti stagionali. Gli additivi più usati sono quelli con funzione addensante, emulsionante e stabilizzante quali lecitine, alginati, carragenina, farina di semi di carrube, gomma guar, mono e di-gliceridi degli acidi grassi alimentari, sostanze di origine naturale o comunque ritrovabili anche in natura, ma che contribuiscono (se assunti in grande quantità o dipende dalla dose soglia personale) a gonfiare l’addome o favorire la fermentazione.
D'altro canto, il gelato artigianale è prodotto in piccoli lotti, spesso utilizzando ingredienti freschi e di alta qualità. I maestri gelatieri preparano ogni gusto con cura, spesso scegliendo frutta di stagione, latte fresco e altri ingredienti naturali. La produzione artigianale permette di sperimentare con sapori unici e combinazioni innovative, offrendo un'esperienza gustativa più ricca e autentica. Inoltre, il gelato artigianale tende ad avere una consistenza più cremosa e un sapore più intenso, poiché non contiene additivi artificiali.
Perché il gelato artigianale:
Si tratta di un alimento completo, che contiene proteine, carboidrati, grassi, vitamine e sali minerali.
E' un alimento altamente digeribile e fa bene anche all'umore, il che non guasta. Il gelato, inoltre, disseta e aiuta a mantenere il giusto livello di idratazione durante l’estate. In termini di qualità, il gelato artigianale è generalmente considerato superiore per via della sua freschezza, l'assenza di conservanti e l'attenzione dedicata alla scelta degli ingredienti. Tuttavia, il gelato confezionato offre la convenienza della disponibilità immediata e una lunga durata di conservazione.
Fai sport?
Il gelato come recupero sportivo? Ottimo DOPO lo sport come PLUS proteico è possibile assumere un budino PRO o uno yogurt greco o perché no una porzione di gelato con proteine all’interno. (no fragola per esempio..)
ESCI e mangia un gelato...
Perché consiglio di USCIRE a prendere un gelato? per NON averlo in casa a disposizione e mangiarlo, magari in quantità anche più ridotte, ma più spesso o peggio ancora di sera!!!!!
Perché fai fatica e perdere peso
- consigli del Programma Nutri® dott.ssa Ravelli
Consigli della Nutrizionista
Perché mangiare il gelato fa bene?? Non solo al palato ma anche all'umore. Il gelato, infatti, stimola la produzione di endorfine, le molecole del benessere, che contribuiscono a farci sentire felici e rilassati. Inoltre, un gelato artigianale può essere una fonte di nutrienti importanti: latte e panna forniscono calcio e proteine, mentre la frutta fresca aggiunge vitamine e antiossidanti. È importante, però, consumarlo con moderazione e scegliere ingredienti di qualità per trarne tutti i benefici senza eccedere nelle calorie. Una passeggiata al parco con un cono in mano può trasformare una giornata qualunque in un momento di pura gioia.
Intolleranza al lattosio?
É possibile assumere un integratore a base di un enzima che si chiama LATTASI (qui trovi la mia scelta) che serve per digerire (spezzettare) il lattosio. Altrimenti è possibile utilizzare i gelati senza lattosio o quelli che naturalmente non lo comprendono, tutti i frutti ma sempre meglio chiedere. In genere quello a base di yogurt o il frozen yogurt è più tollerato (dipende sempre dalla tollerabilità individuale, assumere prima l’integratore è più sicuro)
Il gusto di gelato “più leggero”? In teoria quello alla frutta… ma in pratica no!! Il problema è che è totalmente a base di zuccheri. Quindi se guardiamo le sole calorie avete una classifica dei gusti tutta sbilanciata… se invece considerate l’equilibrio dei componenti allora i gusti contenenti latte e grassi e proteine sono più completi è vero ma più bilanciati. Il segreto? Non esagerare con le porzioni e soprattutto unire il gusto frutti a quello creme: esempio? frutti di bosco e pistacchio oppure il classico cioccolato e fragola o perché no mango e cocco.
Insomma i gusti e gli abbinamenti sono infiniti, quindi, perché privarsi di una bella merenda a base di gelato in compagnia di amici?
Quanto gelato??
La quantità di gelato (come ogni cosa) va in base al peso...un bimbo sotto i 10 anni può assumere un cono di due gusti patto che si muova e faccia attività fisica. Un adulto ( a seconda della grandezza del cono) può assumere 2-3 palline di gelato 2-3 volte alla settimana ANCHE SE DEVE PERDERE PESO... senza panna montata però!!!!!
Quando il gelato??
La mattina è sempre meglio dedicare la merenda alla frutta e ai semi, il pomeriggio è possibile sostituire la merenda con un bel gelato!
Trovi tutte le indicazioni nel tuo:
Programma Nutri®DETOX per tornare in forma
QUI trovi tutte le mie ricette PERDIpeso
Questa è la mia filosofia: mangia bene, non rinunciare al gusto e niente cose complicate..
Rimettersi in forma parte da te. Cambiare atteggiamento, darsi da fare, modificare le abitudini sono i primi passi per una duratura trasformazione. Non pensare che cambiare radicalmente alimentazione ti cambi la vita! Il cibo è parte della tua giornata e il tuo carburante ma non è la soluzione.. la soluzione sei tu!
Forzaaaa! 💪🏻❤️
Come fai a ottenere il TUO Programma Nutri®?
Hai due opzioni:
A. Se devi rimetterti in forma o perdere solo qualche chilo puoi optare per acquistare il Programma Nutri® online (non personalizzato).
B. Se invece devi intraprendere il percorso DNC® devi recarti presso le sedi dello STUDIO DNC® per effettuare le visite e ti verrà fornito il Programma Nutri® personalizzato.
RISORSE GRATUITE: qui sotto trovi altre idee per il tuo Programma Nutri®
NOVITÁ >> visita lo store Amazon Programma Nutri® troverai una selezione di prodotti scelti personalmente da me per aiutarti a seguire il tuo Programma Nutri®!
Ti è piaciuto l'argomento? lascia un like ❤️ per aiutarci a fare di più
Pensi che possa essere utile a un tuo amico? invia o condividi tramite Facebook
Vuoi altre informazioni? scrivici o lascia un commento o segui il Programma Nutri® sui tuoi social (vedi le icone sotto)
Il gelato è sempre una buona idea a merenda, il pomeriggio. La scelta dei gusti dipende da tanti fattori: le creme hanno un contenuto di proteine più alto rispetto ai gusti frutta. Quindi un gelato mix se devi sostituire la tua merenda classica del tuo Programma Nutri ®️ Weight del pomeriggio, gusti creme se devi usarla come Plus proteico all'interno del tuo Programma Nutri ®️ Sport come recupero sportivo.