Il selenio il minerale amico della tiroide e della linea - consigli del Programma Nutri®

Il selenio è un oligoelemento (nutriente) essenziale per l'eliminazione dei radicali liberi, la difesa delle cellule dal danno ossidativo (ossidazione di proteine e grassi) e la protezione da patologie ad esempio cardiovascolari e più in generale dell'invecchiamento e non ultimo amico della tiroide.
Il selenio il minerale amico della tiroide e della linea - consigli del Programma Nutri®
Quali sono i benefici del selenio?
Il selenio è inoltre fondamentale per il corretto funzionamento della tiroide. Infatti, ne regola l’attività e svolge una funzione protettiva nei confronti di questo importante organo, oltre a essere direttamente coinvolto nella trasformazione dell’ormone T4 in T3. Il selenio è importante anche per il buon funzionamento del sistema nervoso centrale. Inoltre contrasta l’azione di alcuni metalli pesanti (come mercurio e cadmio) che potrebbero intossicare l’organismo. Il selenio può anche essere utile nella disintossicazione nei confronti di fumo, alcool e sostanze stupefacenti.
Cosa succede in caso di carenza da selenio?
Le assunzioni giornaliere raccomandate di selenio secondo i LARN (Livelli di Assunzione Raccomandata di Nutrienti) della SINU (Società Italiana Nutrizione Umana) sono dell'ordine di 20-45 microgrammi (mcg) al giorno fino all'età di 18 anni; circa 55 mcg al giorno per gli adulti, uomini e donne, compresa la gravidanza; 60-70 mcg al giorno per le donne che allattano.
Un deficit di selenio può essere dovuto anche a un forte stress psico-fisico che può determinare anche una carenza di vitamina E. La mancanza di selenio, rende l’organismo più esposto a problemi di salute collegati alla carenza di altri oligoelementi o vitamine. Un deficit di selenio può determinare debolezza muscolare, abbassamento delle difese immunitarie, aumento dei processi infiammatori, disturbi alla tiroide, invecchiamento precoce, problemi alla pelle, perdita di memoria, arteriosclerosi e patologie cardiovascolari.
LEGGI GLI ALTRI CONSIGLI del Programma Nutri®:
Il selenio il minerale amico della tiroide e della linea - consigli del Programma Nutri®
RIMEDI:
Quali sono gli alimenti in cui si trova il selenio
Il selenio si trova principalmente nei cibi di provenienza animale. Sono ricchi di selenio la carne soprattutto frattaglie come fegato e rene, filetto di manzo, agnello e pollame. Pesci di grossa taglia perché sono stati più tempo in mare (come tonno e salmone) ma anche aringhe, sardine, sogliole, nasello e merluzzo.
Particolarmente ricchi di selenio sono anche i molluschi come ostriche, cozze e vongole e i crostacei come i gamberetti. Il selenio si trova anche nelle uova in particolare nel tuorlo, come anche nel latte e nei suoi derivati, nei formaggi come parmigiano, ricotta e provolone.

Negli alimenti di origine vegetale, la concentrazione di selenio è minore che in quelli animali ed è proporzionale alla sua quantità presente nel terreno in cui sono stati coltivati. Sicuramente il vegetale che oggi giorno è più ricco di selenio è la patata, ci sono alcuni esempi al supermercato dove è specificato il componente.
Altre fonti vegetali ricche di selenio? Abbiamo le noci del Brasile e gli anacardi sono tra i cibi vegetali più ricchi di selenio (rispettivamente 19 e 12 mcg / 100 grammi). Ma anche i semi di senape hanno un buon contenuto in selenio, interi o in salsa, ideali per condire un’insalata o anche per insaporire un piatto.
Le altre principali fonti vegetali di selenio sono soprattutto cereali integrali, soprattutto riso (quello integrale ne contiene 15 volte di più di quello raffinato), orzo, mais, ma anche kamut e frumento, sempre meglio sceglierli biologici. Anche crusca, il germe di grano e lievito di birra hanno buone quantità di selenio.
Non dimentichiamoci che il selenio si trova anche nei legumi, in particolare fagioli, lenticchie e ceci (ricorda che i legumi secchi ne contengono una maggiore quantità rispetto a quelli in scatola).
Il selenio il minerale amico della tiroide e della linea - consigli del Programma Nutri®
Consigli della Nutrizionista:
Sicuramente il consiglio più importante per evitare carenze in generale di vitamine, sali minerali e oligoelementi è variare il più possibile le scelte alimentari non trascurando mai le verdure crude ma anche assicurandosi fonti proteiche animali, non solo vegetali come i legumi. Se poi a causa dell'esclusione dalla dieta di un gruppo di alimenti (verdure o semi oleosi o altro) ne sei carente ti consiglio l'integrazione magari protratta per lunghi periodi ma nella forma di 3 volte alla settimana (lunedì-mercoledì-venerdì), così da non creare potenziale sovraccarico.
Se invece ne hai bisogno perché devi dare un boost alla tua tiroide puoi optare per un'assunzione combinata ad altri oligominerali per sostenere questo prezioso organo metabolico. Qui trovi tutti i miei suggerimenti
Rimettersi in forma parte da te: cambiare atteggiamento, darsi da fare, modificare le abitudini sono i primi passi per una duratura trasformazione. Non pensare che cambiare radicalmente alimentazione ti cambi la vita! Il cibo è parte della tua giornata e il tuo carburante ma non è la soluzione.. la soluzione sei tu!
Forzaaaa! 💪🏻❤️
Come fai a ottenere il TUO Programma Nutri®
Hai due opzioni:
A. Se devi rimetterti in forma o perdere solo qualche chilo puoi optare per acquistare il Programma Nutri® online (non personalizzato).
B. Se invece devi intraprendere il percorso DNC® devi recarti presso le sedi dello STUDIO DNC® per effettuare le visite e ti verrà fornito il Programma Nutri® personalizzato.
NOVITÁ >> visita lo store Amazon Programma Nutri® troverai una selezione di prodotti scelti personalmente da me per aiutarti a seguire il tuo Programma nutrizionale!
Ti è piaciuto l'argomento? lascia un like ❤️ per aiutarci a fare di più
Pensi che possa essere utile a un tuo amico? invia o condividi tramite Facebook
Vuoi altre informazioni? scrivici o lascia un commento o segui il Programma Nutri® sui tuoi social (vedi le icone sotto)
Commenti