Pasta con le cime di rapa: primo piatto anche se sei a dieta
Mangiare un piatto di pasta è sempre una gioia soprattutto se quando lo prepariamo rispolveriamo una delle ricette della cucina italiana più conosciute nel mondo. La pasta con le cime di rapa è un grande classico e si può adattare al Programma Nutri® che stai seguendo a patto di controllare le tue dosi di pasta. Scegliere infine una pasta fresca è la scelta migliore per godersi a pieno questa magnifica ricetta.

Non hai idea di quanto sia veloce e gustosa questa ricetta DNC®plate!
Ti serviranno pochi e semplici ingredienti per preparare questa ricetta DNC®plate rispolverata tra quelle della grande tradizione popolare italiana, pronta in meno di 30 minuti, può arricchire il tuo pranzo ed essere un piatto unico se includi una parte di proteine.
É ottima come piatto unico vegano se non usi le acciughe e il formaggio, puoi sostituire con pangrattato tostato.
Hai la tua versione? Postala nei commenti sotto al post sui social (trovi il post su Facebook / Instagram / Linkedin / Pinterest

Le orecchiette si diffusero in Puglia (una regione italiana) fra il XII e il XIII secolo soprattutto a Bari dove ancora oggi si chiamano in dialetto gli "strasc'nat", letteralmente "strascinati", dall'usanza di "trascinare" col dito la pasta su di un tavolo per ottenere classica forma rotonda e concava. Sono un mix di maestria e tradizione fatte ancora a mano dalle nonne pugliesi. Puoi comprarle fresche o secche. Le prime si gonfieranno di più in cottura le seconde avranno la consistenza della pasta secca restando comunque al dente.
Le cime di rapa hanno proprietà disintossicanti e sono poco caloriche. Il loro contenuto di acido folico le rende un alimento particolarmente utile in gravidanza. Hanno notevoli proprietà antiossidanti e aiutano l'organismo a disintossicarsi e depurarsi. Sono, inoltre, utili in caso di astenia.
Altri modi per condire le orecchiette:
cime di rapa e tonno
broccoli e calamari
sugo di pomodoro
pomodorini freschi, olive nere e pesce fresco come il pesce spada
formaggio pecorino, pepe nero, purea di zucca
trota salmonata affumicata e piattoni o fagiolini
cozze, fagioli cannellini e pomodorini secchi
ricotta salata, piselli e speck
🍳 PREPARA con DNC®plate passo passo
Passo 1: PREPARA GLI INGREDIENTI
Non c'è ricetta veloce senza la preparazione prima di tutto l'occorrente!!
Ti occorre per ogni piatto:
70-80g pasta fresca orecchiette (oppure pasta secca)
200g cime di rapa sbollentate (puoi cuocerle nella stessa pentola della pasta ma le devi tagliare a pezzi piccoli altrimenti quando la scoli si separa tutto)
1 filetto di acciuga sotto sale per porzione o pasta di acciughe
1/2 spicchio di aglio fresco
sale grosso per salare l'acqua della pasta
olio extravergine di oliva
1 pizzico di pangrattato tostato in padella per guarnire oppure formaggio grattugiato
pentola per bollire la pasta
pentola antiaderente per saltare in padella le cime di rapa e la pasta
(facoltativo: peperoncino fresco)

Passo 2: INIZIA DAL SAPORE il TRUCCO è PREPARARE il CONDIMENTO!
Dimentica i procedimenti lunghi e complicati.. Segui questi semplici passaggi e otterrai un risultato spettacolare che sorprenderà la tua famiglia o i tuoi ospiti.
Puoi portare a tavola questa ricetta come piatto unico per un pranzo in famiglia ti regalerà un'esplosione di sapori che non dimenticherai!
Se la prepari in anticipo puoi portarla al lavoro come pranzo da riscaldare.
Il segreto per un buon piatto è amalgamare i sapori. Segui i passaggi e sicuramente introdurrai questa ricetta tra le più gettonate della tua famiglia!
Non avendo proteine animali è indicato anche per chi deve ridurre i grassi e per i vegani se scegli la versione con il pangrattato e non utilizzi l'acciuga!
FAI COSÌ
In una padella antiaderente fai scaldare un cucchiaino di olio e l'aglio, fai sciogliere le acciughe per estrarne tutto il loro sapore, anche a chi non piace il pesce non si deve preoccupare la pasta non saprà di pesce ma prenderà il suo sapido sapore, arricchendo il piatto. Spegni e metti da parte.
Cuoci la pasta al dente e le cime di rapa in abbondante acqua salata.
Scola bene la pasta e le cime di rapa ma tieni da parte un pò di acqua di cottura, ti può servire ad allungare la pasta se risultasse troppo asciutta in padella.
Accendi la padella antiaderente che hai messo da parte fai saltare la pasta e le cime di rapa per qualche minuto finché prendono colore.
Quando tutto sarà insaporito metti qualche cucchiaio di acqua di cottura per non fare attaccare le verdure. Ti devi regolare a occhio.
Distribuisci il contenuto della padella nel piatto. Spolvera di pangrattato tostato in padella o di formaggio grattugiato a tuo piacimento.
Ti manca il piccante? Puoi aggiungere in questa fase del peperoncino fresco tagliato a rondelle.
Servire caldissima.

Puoi scegliere altri vegetali se non ti piacciono quelli della ricetta come per esempio gli spinaci, hanno un gusto meno amaro.
Passaggio 3: TUTTE le DRITTE per un PIATTO GOLOSISSIMO
Controlla bene le quantità per porzione che hai nel tuo Programma Nutri® che stai seguendo in base alle tue esigenze e adattale a quelle della ricetta!
NON HAI TEMPO???
Allora fai così: prepara questa ricetta in anticipo e conservala in frigo chiusa in un contenitore ermetico per massimo 1-2 giorni
Come addolcire le cime di rapa togliendo l’amaro ma preservando il loro fantastico gusto???
La maggior parte delle persone pulisce le foglie e passa subito a sbollentarle. In questo modo le cime di rapa rimarranno eccessivamente amare. Questo perché si cuoceranno nella loro acqua che avrà assimilato tutto il loro amaro. Quindi un modo molto utile per addolcirle è sicuramente l’ammollo. Si possono lasciare in ammollo in acqua fredda con l’aggiunta di un po’ di succo di limone. Questo andrà ad attutire il sapore troppo amaro delle cimette. Poi si scolano e si procede a lessarle normalmente.
Ecco cosa devi fare pre evitare che siano troppo amare
Quando le acquisti devi controllare i fiori. Perché le cime di rapa alla fine sono proprio questo, infiorescenze. Mangiamo anche lo stelo e le foglie, ma è da qui che viene il loro nome. Per evitare quelle troppo amare bisogna controllre che i fiori siano ben chiusi, non fioriti e devono essere di colore verde scuro. Se ci sono macchioline gialle o i fiori sono molto aperti, significa anche il prodotto non è fresco e bollendolo rilascerà tantissimo il gusto amarognolo.
La Nutrizionista consiglia:
Le cime di rapa sono vegetali dalle mille proprietà. Hanno proprietà disintossicanti, aiutano moltissimo l’organismo a depurarsi dai metalli e dalle tossine. Alleati delle donne in gravidanza, grazie al prezioso contenuto di acido folico che protegge il neonato dalle malformazioni. Aiutano a tenere sotto controllo la pressione, il colesterolo, il diabete. Proteggono l’apparato cardiocircolatorio e migliorano la circolazione sanguigna. Hanno proprietà antinfiammatorie, utili soprattutto contro le affezioni dell’apparato respiratorio e contro l’artrite reumatoide.
Aiuta a prevenire la formazione di tumori (seno, stomaco, prostata, esofago, pancreas e colon), non aiuta a debellare le cellule tumorali già esistenti, pertanto non è sostitutivo delle cure chemioterapiche.
Stai seguendo il TUO Programma Nutri®WEIGHT per perdere peso ?
Puoi aggiungere questa ricetta a pranzo considerando le quantità del TUO Programma Nutri®
Stai seguendo il TUO Programma Nutri®NICHEL specifico per allergia sistemica al nichel ?
Puoi utilizzare questa ricetta a pranzo ma DEVI contenere le quantità della verdura a foglia verde.
Dott.ssa Ravelli Lia

Dottoressa Ravelli Lia
Resp. DNC®,
creatrice Programma Nutri®
Nutrizionista Sportiva, Dietista Clinica
Spec.Tecn. Assist.
Perfezionata in Nutrizione e Benessere
Perfezionata in Nutrizione e Alimentazione Pediatrica
Perfezionata in Nutrizione Oncologica
Perfezionata in Nutrizione Sportiva
Master in Nutrizione Sportiva
Diplomata in Omeopatia
Esperta in DCA, Fitoterapia, Eubiosi/Benessere Intestinale
DEVI PERDERE PESO?
DEVI METTERE MASSA?
DEVI STARE BENE?
HAI PATOLOGIE?
NON hai ancora il TUO Programma Nutri®?
--> Contatta la Segreteria DNC® invia un DM o un SMS whatsapp 3385666771 o visita il SITO (compila il form)

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità DNC®?
Ricette, allenamento, dritte nutrizionali non ti bastano mai?
Iscriviti a DNC®4me e ti avviseremo quando pubblichiamo nuovi interessanti contenuti!
DISCLAIMER
I consigli forniti sono una miniGUIDA DNC® ma non possono sostituirsi in nessun modo alla visita ambulatoriale. La Nutrizione Clinica Specifica si basa sulla persona e sulla sua vita (lavoro, patologie, sport, gusti, abitudini) e non si può in alcun modo generalizzare!
I trattamenti descritti nel sito non rappresentano un’indicazione puntuale dei risultati ottenibili, che possono variare da persona a persona.
I consigli alimentari e fitoterapici presenti nell’articolo devono intendersi al solo scopo formativo. Tali informazioni non devono mai sostituire la consulenza personalizzata di uno specialista. Pertanto, ogni decisione presa sulla base di queste indicazioni dev’essere intesa come personale e secondo propria responsabilità.
Comments